"Amor, ch’a nullo amato amar perdona."
Dante Alighieri (1265-1321)Livello Progresso B2
Durante il seguente corso, l’acquisizione delle strutture grammaticali complesse della lingua italiana, usate nella vita di tutti i giorni, viene completata. Si ripetono le nozione passate e si approfondiscono altresì i vari aspetti della vita culturale e sociale italiana: dalla cultura intesa come arte ed architettura, alla moda, cucina, musica e altro ancora. Gli studenti leggono riviste e giornali in italiano, guardano film e trasmissioni televisive.
L’insegnamento si avvale del famoso corso d'italiano multimediale “Nuovo Progetto Italiano 2” (casa editrice Edilingua)
Il corso multimediale si compone di:
- Libro dello studente;
- Quaderno degli esercizi;
- CD audio
- CD interattivo per lo studio individuale
Il corso di livello progresso B2 dura 100 ore accademiche (6 mesi circa).
Le lezioni sono tenute da insegnanti madrelingua altamente qualificati e dai migliori insegnanti ucraini, laureati in pedagogia e filologia, con una vasta esperienza nell’insegnamento.
A partire dal livello base, gli studenti hanno la possibilità di proseguire i propri studi al livello successivo presso la sede di Kiev o in qualunque altro Comitato della Società Dante Alighieri nel mondo.
Gli studenti sono invitati a scegliere tra:
Metodo di studio ordinario. La durata complessiva del corso è di 100 ore accademiche ( 6 mesi circa) e le lezioni si svolgono due volte a settimana, dal lunedì al venerdì. La durata di ogni lezione è di due ore accademiche di 45 minuti ciascuna (senza pausa). Gli orari proposti per le lezioni sono: 14-00, 15-40, 17-20, 19-00. Ogni gruppo è formato in media da 12-14 studenti.
Metodo di studio intensivo: Per quanto riguarda la durata, le proposte sono due: 100 ore accademiche (4 mesi e mezzo circa) o 50 ore accademiche in minigruppo (2,5-3 mesi circa). Tre sono le elzioni a settimana, dal lunedì al venerdì e ogni lezione è di due ore accademiche di 45 minuti ciascuna (senza pausa). Gli orari proposti per le lezioni sono: 14-00, 15-40, 17-20, 19-00. Ogni gruppo è formato in media da 12-14 studenti mentre il mini-gruppo ha da 4 a 6 studenti.
Oltre alle regolari lezioni settiamanli, i nostri studenti di tutti i livelli hanno la possibilità di frequentare:
- le lezioni opzionali gratuite con gli insegnanti madrelingua per il miglioramento della lingua parlata (una volta a settimana),
- il corso supplementario di grammatica,
- il "Cineforum" italiano.
Va sottolineato che nelle nostre aule è inoltre possibile guardare la TV italiana e accedere alla biblioteca della letteratura italiana.
Al termine del quarto livello del Quadro comune Europeo di Riferimento per le lingue, lo studente possiede un bagaglio culturale di gran rilievo:
- comprende il contenuto generale di testi complessi su argomenti astratti e concreti, incluso i testi altamente specializzati;
- parla piuttosto rapidamente e spontaneamente con i madrelingua senza disagio per entrambi. Sa esprimersi in maniera chiara e per esteso su vari argomenti ed esporre la propria opinione su temi d'attualità, mettendo in evidenza "pro" e "contro";
- è in grado di scrivere comunicazioni chiare e dettagliate riguardo una vasta gamma di materie interessanti, può svolgere un saggio o comporre una relazione; sa scrivere lettere commerciali.
Il Corso del livello progresso prepara gli studenti alla certificazione internazionale PLIDA di livello B2.
Gli esami per il certificato PLIDA si possono conseguire solo presso i centri certificatori autorizzati dalla Sede centrale della Società Dante Alighieri, che hanno una licenza per l’esaminazione e il rilascio dei certificati. A Kiev la certificazione si svolge esclusivamente presso il Comitato di Kiev della Società Dante Alighieri. L’esame ha luogo due volte all’anno, l’ultima decade di novembre e ad aprile.